Anno 2016, l’anno della svolta epocale sulle coppie omosessuali, coppie che di fatto esistevano da che mondo è mondo, però adesso si è sentito il bisogno di certificare il tutto a livello legale.
Ho trattato qualche articolo fa l’annoso argomento delle unioni, trattando le varie attitudini e punti di vista , i pro si , pro no , pro insomma .
Questo disegno di legge tanto bramato , sembra, alla fine ha avuto la meglio , ma intanto l’era glaciale non cessa a scongelarsi , perché ?
Intanto nel momento nel quale scrivo l’articolo, si apprende che una coppia di donne è riuscita ad adottare il figlio della compagna, tale figlio non da matrinoni e rapporti estero preesistenti , bensì in maniera del tutto artificiale .
Il giudice ha adoperato questa scelta, che non solo sta alzando un polverone, ma crea di fatto un precedente .
A non smorsare i toni ci pensa il politico Vendola che , col suo compagno in California ha affittato un utero manco fosse un contenitore, e il gioco è fatto, stanno per avere un bambino .
Le femministe dal canto loro hanno espressamente dichiarato che la donna non è un contenitore da maneggiare accuratamente per poi estrarre il regalo tanto atteso, altri sostengono inoltre che Vendola avrà sulla coscienza un bambino orfano di madre.
Entrambe le dichiarazioni sono dati di fatto, da una coppia omosessuale non potrà nascere alcun neonato , attenendoci alla naturalità dell’atto fisico , l’altro dato di fatto è che non solo si è creato un precedente con l’adozione per la coppia lesbo sopra citata, il fiume non si ferma se le femministe affermano appunto chele donne non sono dei contenitori o porta oggetti in affitto .
Cosa fare ? Intanto il Governo tenta di fari rientrare dalla finestra una proposta di legge clamorosamente bocciata, questo stando alle dichiarazioni delle forze politiche , tra l’altro nemmeno la stessa maggioranza si trova d’accordo sulle adozioni, e nemmeno gli stessi componenti del gruppo politico Vendoliano , dopo la mossa del loro leader .
Le nuove proposte in merito alle adozioni sono momentaneamente non solo al vaglio dei politici , ma sono l’argomento preferito dei salotti o salottini televisivi, “guerriglia” all’ultimo pensiero buonista o perbenista tra gli ospiti che si susseguono intervallando pensieri e parole.
Di lato passano senza troppo conto, tematiche altrettanto imponenti come la crisi e la crescita dei disoccupati nel Paese, ce chi sostiene che i midia abbiano soltanto a cuore ciò che distoglie l’attenzione dai veri temi importanti e cari al cittadino .